Institut européen des fusions-acquisitions (eM&Ai) : « Répertorier les bonnes pratiques »

Institut européen des fusions-acquisitions (eM&Ai) : « Répertorier les bonnes pratiques »

Pubblicato il : 29/06/2022 29 juin juin 06 2022
Fonte : www.touleco.fr
En mai 2022, l’Institut européen des fusions-acquisitions, l’eM&Ai, a vu le jour. Une initiative portée par Toulouse School of Management (TSM), HEC Lausanne et Lancaster University Management School (LUMS). Nicola Mirc et Audrey Rouzies, chercheuses à TSM, nous explique les objectifs de cette nouvelle organisation. Saperne di più

{ HISTORIQUE }

<< < 1 2 3 4 5 6 7 > >>
Informazioni sui cookie
Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito, utilizziamo anche cookie soggetti al tuo consenso per raccogliere statistiche sulle visite.
Fai clic di seguito su "ACCETTA" per accettare il deposito del set di cookie o su "CONFIGURA" per scegliere quali cookie devono essere inseriti (cookie statistici), prima di continuare la visita al sito. Più informazioni
 
ACCETTARE CONFIGURARE RIFIUTARE
Gestione dei cookie

I cookie sono file di testo memorizzati dal tuo browser e utilizzati a fini statistici o per il funzionamento di determinati moduli di identificazione, ad esempio.
Questi file non sono pericolosi per il tuo dispositivo e non vengono utilizzati per raccogliere informazioni dati personali.
Questo sito utilizza cookie di identificazione, autenticazione o bilanciamento del carico che non richiedono il consenso preventivo e cookie di analisi della misurazione del pubblico che richiedono il consenso dell'utente nell'applicazione dei testi che disciplina la protezione dei dati personali.
È possibile configurare l'impostazione di questi cookie utilizzando le impostazioni seguenti.
Vi informiamo che in caso di blocco di questi cookie alcune funzionalità del sito potrebbero diventare non disponibile.
Google Analytics è uno strumento di misurazione dell'audience.
I cookie inseriti da questo servizio vengono utilizzati per raccogliere statistiche anonime sulle visite al fine di misurare, ad esempio, il numero di visitatori e le pagine visualizzate.
Questi dati consentono in particolare per monitorare la popolarità del sito, per rilevare eventuali problemi di navigazione, per migliorarne l'ergonomia e quindi l'esperienza dell'utente.